Notizie
02/02/2023
Pubblicato il Rapporto Formez 2022 che illustra gli indicatori e i risultati delle attività messe in campo dall’Istituto nel 2021 con tre approfondimenti su i temi del reclutamento, della transizione digitale e dello sviluppo delle aree interne.
Uno dei quattro...
30/01/2023
Sarà presentato il 2 febbraio, presso la sede dell’Associazione della stampa estera in Italia a Roma, il Rapporto Formez PA 2022 che fotografa alcune tra le attività svolte dal Centro studi per il rafforzamento della capacità amministrativa.
Tra i focus dell’...
26/01/2023
E’ stato fissato al 1 febbraio il primo incontro della cabina di regia per avviare il disegno della strategia d’area Valsesia. Il comprensorio, composto da 35 comuni dislocati nelle province di Vercelli e Biella, insieme a Terre del Giarolo è una delle due nuove aree...
12/01/2023
La riorganizzazione dei servizi socio-sanitari, uno dei pilastri della strategia dell’area interna Monti Reatini, è realtà. L’Azienda Sanitaria Locale di Rieti, in qualità di soggetto attuatore con la collaborazione dei sindaci del comprensorio laziale...
09/01/2023
Dal primo gennaio 2023 i comuni italiani sono 7.091 . Erano 7.904 fino al 31 dicembre dell’anno appena chiuso prima della istituzione di due nuovi enti, in Lombardia e in Piemonte, nati da processi di fusione.
In particolare dalla fusione di tre comuni lombardi...
14/12/2022
Politica turistica, fattore di integrazione di sistema che dà senso e migliora l’erogazione dei servizi essenziali nelle aree interne, rafforzandone la capacità amministrativa e la crescita economica. E’ questa la chiave di lettura del report La governance del...
29/11/2022
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 278 (28/11/2022) la delibera Cipess del 2 agosto 2022 che ripartisce le risorse nazionali per il finanziamento della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027 e fornisce indicazioni per la governance dell’intero processo....
21/11/2022
“L’adozione di questa pratica è stata la prima occasione di lavorare su temi comuni”. Basterebbero già queste parole del sindaco di Scigliano Raffaele Pane, referente dell’area interna Reventino Savuto che ha sperimentato una soluzione di riuso digitale, per decretare il...
09/11/2022
Il 16 novembre webinar "Percorsi di digitalizzazione e pratiche di riuso per i servizi intercomunali - L’esperienza di adozione di “I.B.D.M.E.T”. Il seminario presenterà le attività di supporto a processi di transizione digitale della linea di intervento del Progetto ITALIAE...
04/11/2022
Nominati i sindaci referenti delle due nuove aree interne della Liguria, Val Fontanbuona e Imperiese. Si tratta, rispettivamente di Marco Limoncini, sindaco di Cicagna e di Fulvio Gazzola, primo cittadino di Dolceacqua.
Le elezioni, che in entrambi i casi hanno incassato l’...
20/10/2022
Popolazione residente, estensione delle strade, rischio sismico, dissesto idrogeologico. Sono questi i criteri per la ripartizione dei 50 milioni di euro stanziati dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, di concerto con i ministri per il Sud e la...
19/10/2022
Progetto Italiae, pratiche innovative pronte all’uso: così Formez PA aiuta i Comuni a digitalizzarsi
di Orsola Barina-Formez PA
Superare la frammentazione territoriale e rafforzare la capacità amministrativa dei comuni: è l’obiettivo del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) che promuove l’intercomunalità attraverso la...
11/10/2022
A pochi giorni dalla ratifica di tutte le aree della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027, nell’Alto Salento sono già iniziati i lavori e le riflessioni sul requisito associativo. I sindaci della nuova e quinta area interna pugliese sono stati i primi a...
03/10/2022
L’ultima riunione del Comitato tecnico aree interne ha presentato l’articolazione definitiva della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027.
Sono 43 le nuove aree selezionate per il finanziamento nazionale che si aggiungono alle 72 della passata...
29/09/2022
La Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027 è pronta. Tutte le 43 nuove aree previste sono state definite e sono state ratificate le riperimetrazioni richieste dalle Regioni di quelle della passata stagione. Ne ha preso atto il Comitato tecnico per le aree interne (...
23/09/2022
Presentazione di un Piano di innovazione digitale e attività laboratoriale su temi, normative e bandi legati alla transizione digitale. Destinatari sindaci, amministratori e dipendenti comunali dell’Unione dei Comuni Valli di Comino.
L’iniziativa, presso il comune di...
14/09/2022
Convalidate altre 5 nuove aggregazioni territoriali in linea con i criteri di ammissibilità previsti dalla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027. Oggi la ratifica nel corso della riunione del Comitato tecnico aree interne (CTAI).
Le cinque oggetto della presa d’...
13/09/2022
Sono 46 le borse di studio finanziate nell’ambito del secondo ciclo di dottorati comunali, attività triennali di ricerca universitaria incentrate sulle tematiche della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Sono state promosse da comuni di altrettante aree interne della...
12/09/2022
Nuova riunione il 14 settembre del Comitato tecnico aree interne (CTAI). All’ordine del giorno la ratifica di altre aree della nuova Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) da inserire nei Programmi regionali 2021-2027. Sono 33 quelle già passate al vaglio del CTAI...
06/09/2022
Già al lavoro per individuare progetti e interventi i sindaci della Area Interna della Media Valle del Tevere e dell’Umbria Meridionale inserita nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027.
Il comprensorio è formato da otto comuni, metà in provincia di...