Notizie
22/03/2022
Formare figure professionali in linea con le vocazioni territoriali e creare occupazione così come previsto dalle linee di intervento della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) sul territorio. Questi gli obiettivi dei corsi di formazione professionali finanziati...
25/01/2022
Aree rurali europee più forti, più connesse, più resilienti e più prospere. Questi gli obiettivi del Patto rurale, iniziativa lanciata dalla Commissione europea, annunciata lo scorso giugno. L’obiettivo è coinvolgere autorità pubbliche e tutti i soggetti interessati, compresi i...
14/04/2021
Piani di sviluppo rurale (PSR) e Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Le interazioni tra i due programmi, nel periodo di programmazione 2014-2020, sono state illustrate in un Rapporto a cura della Rete rurale nazionale sulla base dei dati disponibili e alla...
29/11/2020
Messa in sicurezza dei luoghi, manutenzione dei margini dei corsi d’acqua e monitoraggio delle aree assegnate: sono i “custodi del territorio” la ricetta della Garfagnana contro il dissesto idrogeologico e gli eventi meteorologici sempre più estremi. L’idea - rilanciata nell’ambito...
30/07/2020
La Commissione europea ha avviato un dibattitto pubblico a livello europeo sul futuro delle aree rurali e sul ruolo che dovranno ricoprire nella nostra società. Una roadmap per raccogliere bisogni e aspirazioni degli stakeholder e dei cittadini europei in modo da fornire...
22/07/2019
La Regione Veneto mette a bando 8 milioni di euro nell’ambito del PSR 2014-2020 per alcuni tipi di interventi nelle 4 aree interne regionali. A ciascun comprensorio - Agordina, Spettabile Reggenza, Contratto Di Foce, Comelico - spettano 2 milioni di euro distribuiti sulla base...
13/07/2019
Al via l’attuazione di una delle linee di azione della strategia del “Vallo di Diano” nell’ambito della SNAI, centrale per il rilancio economico dell’area. Presentato l’intervento “Cooperazione e costituzione di reti: rural hub” che punta alla costruzione di una rete tra produttori della...
28/01/2019
Ogni seminario delle Federazione nazionale delle aree interne arricchisce la comunità SNAI e contribuisce a definire progressivamente il metodo di lavoro della stessa Federazione, i suoi obiettivi e i suoi strumenti come rete dei sindaci per lo scambio di soluzioni innovative. Così è stato anche...
09/01/2019
Nuovo appuntamento della Federazione nazionale aree interne il 25 gennaio a Castelnovo ne’ Monti, comune capofila dell’area interna Appennino Emiliano.
Tema del quarto seminario sarà l’agricoltura, aperto a tutti gli attori delle 72 aree coinvolte nella Strategia...
24/10/2018
Valorizzare il patrimonio delle filiere zootecniche della Valnerina nell’ambito di un disegno complessivo di rilancio del comparto agricolo che punta sull’innovazione delle tecniche produttive per una migliore qualità dei prodotti finali in un’ottica di sostenibilità ambientale. Questo il fulcro...
12/12/2017
Agricoltura come fattore di crescita e resilienza dei territori montani. Questo il tema del Forum dell’agricoltura di montagna-Prospettive e sfide per il 2020 che si svolgerà il 13 dicembre a Roma, organizzato dal Ministero per le Politiche agricole e forestali in collaborazione con le Rete rurale...
27/03/2017
La Banca delle terre agricole inaugurata lo scorso 15 marzo può rappresentare una leva di sviluppo importante per le aree interne. Lo ha sottolineato il ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, in occasione della presentazione della Banca affermando che è già...
23/02/2016
Obiettivo del progetto è rafforzare le capacità istituzionali dell’Agenzia per l’intervento e i pagamenti in agricoltura nell’amministrare le misure di sostegno allo sviluppo rurale e all’agricoltura, in linea con la normativa e gli standard europei.
Budget disponibile: 1.200....
16/10/2015
Obiettivo generale del gemellaggio è rafforzare il sistema di gestione della pesca turco in vista della futura attuazione della Politica europea comune della pesca (CFP).
Budget disponibile: 1.690.000 €
Durata del progetto: 24 mesi
Identificativo del...
16/10/2015
Obiettivo del progetto è rafforzare le capacità delle autorità serbe nel controllo delle zoonosi e delle malattie alimentari.
Budget disponibile: 1.000.000 €
Durata del progetto: 24 mesi
Identificativo del Gemellaggio : SR 13 IB AG 01
Scadenza: 11/11...
27/05/2015
Con il Decreto, il Ministero italiano delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali disciplina le modalità di riparto delle risorse alle Regioni per la misura OCMVino - "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" - Invito alla presentazione dei progetti campagna 2015-2016". Sono le Regioni...
19/09/2014
Se di recente avete implementato un progetto simile o se ne avete appena completato uno e desiderate condividere la vostra esperienza, potreste avere la possibilità di vincere uno dei prestigiosi “Common Agricultural Policy (CAP) Communication Awards 2014”.
Tutti i partecipanti dei...
16/02/2011
Il giorno 18 febbraio si terrà a Bari presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Studi di Bari , Aula "Aldo Moro", una giornata di studi dedicata alle Politiche Agricole nell'Europa Mediterranea.
L'attenzione verrà posta sulle...
21/06/2010
La Commissione europea, che ha ricevuto un enorme numero di proposte di elevata qualità ma che dispone di un bilancio limitato, lancia un appello agli altri donatori affinché aiutino a finanziare i progetti nell'ambito di un'iniziativa "d'asta"....
02/12/2008
Il convegno che si svolgerà lunedì 15 dicembre, dalle ore 9.30, presso il Centro Matteo Ricci, piazza della Pilotta n. 5 - Roma è articolato in tre sessioni plenarie. La prima parte della mattina, è una occasione per fare il punto su risultati di Leader+”; la...