Notizie
28/02/2023
Interverrà anche Clelia Fusco,responsabile del progetto del DPS “La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali” attuato da Formez PA, alla presentazione del V Rapporto Ca’ Foscari sui comuni 2022 il 1°marzo a L'Aquila. In particolare...
08/07/2022
La Commissione europea ha presentato il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”. Si tratta di un’iniziativa volta a creare una rete europea dei consiglieri locali con il fine di rafforzare la comunicazione sui temi europei a livello ...
20/06/2022
Il Comitato tecnico aree interne (CTAI) tornerà a riunirsi il prossimo 22 giugno. Sul tavolo l’attuazione delle misure adottate per il contrasto degli incendi boschivi nelle aree interne, per le quali il CIPESS, con la Delibera 14 aprile 2022 aveva assegnato 60 milioni di euro per...
09/05/2022
Disposto dal Ministero dell’Interno il riparto delle risorse statali per il 2022 a sostegno dell’associazionismo comunale destinate alle Regioni individuate dalla Conferenza Unificata del 2 marzo scorso.
Si tratta di oltre 35,3 milioni di euro da ripartire tra le Regioni...
22/09/2021
Si chiude il 23 settembre con incontro plenario on line il laboratorio di innovazione istituzionale Appennino futuro. Una sperimentazione finalizzata a rafforzare e tarare le competenze dei dipendenti comunali sulle opportunità della nuova stagione SNAI e in generale a costruire la...
22/09/2021
Si chiude il 23 settembre con incontro plenario on line il laboratorio di innovazione istituzionale Appennino futuro. Una sperimentazione finalizzata a rafforzare e tarare le competenze dei dipendenti comunali sulle opportunità della nuova stagione SNAI e in generale a costruire la...
12/07/2021
Dieci comuni del Veneto centrale, in Provincia di Padova - Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero - nel 2011 sono confluiti in una...
09/06/2021
È iniziato a Carpineti il ciclo dei sette incontri di Appennino Futuro, il laboratorio di innovazione istituzionale che fino al 1° luglio interesserà tutti i comuni dell’area interna Appennino emiliano per rafforzarne le tecnostrutture attraverso un modello di apprendimento...
04/06/2021
La centralità dei sindaci e il ruolo dei sistemi intercomunali nel modello di sviluppo territoriale sperimentato nella Strategia nazionale aree interne (SNAI). Un paradigma illustrato da Clelia Fusco e Giovanni Xilo, di Formez PA, nel corso del webinar Politiche per un...
31/05/2021
Rafforzare la capacità di governance dei sistemi intercomunali delle aree interne lombarde impegnate nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) per rivitalizzare e aumentare l’attrattività dei territori puntando a una economia di valorizzazione locale nonché assicurare...
24/05/2021
Pubblicati importo complessivo e regioni destinatarie delle risorse statali stanziate a favore dell’associazionismo comunale relative all’anno in corso.
Per il 2021 i trasferimenti erariali ammontano a circa 35,326 milioni di euro ripartiti tra 14 Regioni fra quelle che...
29/11/2020
Sarà presentata ufficialmente nel corso della 3 giorni della prima convention del progetto ITALIAE – promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) - la linea di intervento Community di Innovazione attuata da Formez PA.
Dal 1 al 3 dicembre...
27/11/2020
“Ogni volta che chiudiamo un incontro di monitoraggio ci rendiamo conto di quanto sia importante questo momento di confronto arricchito dalla partecipazione dell’Agenzia per la Coesione territoriale, del Comitato tecnico per le aree interne e del Dipartimento per la Coesione perché...
09/11/2020
Pubblicati gli elenchi degli ammessi e non ammessi al bando, lanciato a maggio dal Dipartimento della Funzione pubblica (DFP,) destinato ai piccoli comuni sotto i 5mila abitanti, anche in forma aggregata, finalizzato al rafforzamento della capacità amministrativa.
L’avviso...
20/10/2020
Riprenderà il 21 ottobre con l’incontro in videoconferenza con referenti dell’area interna lombarda Valchiavenna l’attività di monitoraggio per verificare l’operatività dei sistemi associativi e dei modelli di governance disegnati dai comuni per attuare la Strategia nazionale per le...
18/07/2020
‘E una strategia che fa dell’integrazione il suo punto di forza”. Queste parole di Gerardo Cardillo del Comitato tecnico aree interne (CTAI), potrebbero restituire, in estrema sintesi, la fotografia del comprensorio marchigiano Basso Pesarese Anconetano (BPA) impegnato nell’...
14/07/2020
Occasione importante quella dell’incontro del Comitato tecnico aree interne (CTAI), fissato il 21 luglio, certificata anche dalla presenza del ministro per Il Sud e la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano.
Una chiamata a raccolta di tutti i ministeri, gli enti...
19/06/2020
Un incontro importante a detta di tutti i partecipanti, per la schiettezza del confronto, gli spunti emersi, la spinta ad andare avanti con più forza, quello avuto con il Matese per verificare come l’area molisana stia portando avanti il requisito associativo richiesto per l’...
17/06/2020
Nei 9 capitoli del programma post-pandemia stilato dal governo per la rinascita dell’Italia trova posto anche la valorizzazione delle aree interne. Il documento “Progettiamo il Rilancio”, presentato agli Stati generali dell’economia in corso a Roma nella sede di Villa...
06/05/2020
I 90 milioni previsti nella legge di Bilancio 2020 per il triennio 2020-2022 a sostegno delle attività economiche, commerciali e artigianali nelle aree interne saranno incrementati, nel prossimo decreto Covid 19, di 120 milioni per fronteggiare l’emergenza. Lo ha detto il...
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »