Notizie
17/03/2020
Ancora due parchi nazionali in cui ricadono aree interne SNAI candidati per la Green List IUCN, il programma di certificazione delle aree protette per valorizzare la gestione efficace ed efficiente del capitale naturale. Si tratta delle Foreste Casentinesi e Gran Sasso- Monti della...
27/11/2019
Con il decreto clima (ddl 1547) arrivano anche risorse per la salvaguardia ambientale nelle zone marginali e periferiche del Paese. Con il via libera ottenuto dal testo in discussione al Senato per la conversione in legge è stato infatti istituito un fondo per il rimboschimento e la...
12/09/2019
Raduno di oltre 120 fra docenti e dirigenti scolastici per studiare il rapporto tra uomo e natura interpretato attraverso le lenti della storia, dell’economia e della sostenibilità con l’obiettivo di elaborare proposte didattiche per il nuovo anno scolastico. Questi i temi al centro...
04/11/2018
Si parlerà anche degli ingenti danni causati dal maltempo di questi giorni ai boschi, con milioni di alberi abbattuti, dal 5 al 9 novembre al IV Congresso nazionale di selvicoltura di Torino. L’iniziativa, organizzata dall’Accademia italiana di scienze forestali (AISF) con la collaborazione della...
09/07/2018
Doppio appuntamento per il Sud Salento, nell’ambito della Strategia nazionale aree interne (SNAI) con due focus previsti per l’11 e il 12 luglio presso il Museo di Ugento. Rappresentanti del Comitato tecnico aree interne (CTAI), del Formez PA, del CREA, della Rete rurale nazionale e del...
01/12/2017
I governi locali impegnati su base volontaria nel Patto dei Sindaci per il clima e l'energia, indipendentemente dalle dimensioni, ricoprono un ruolo essenziale nella traduzione sui loro territori della Strategia nazionale sull'energia e del Piano nazionale di adattamento. È stato questo il filo...
09/11/2017
Tra i 61 finalisti dell’undicesima edizione del Premio Comuni Virtuosi ben 16 sono comuni di aree interne. Il premio, promosso dall’Associazione comuni virtuosi con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e Anci, è rivolto agli enti che hanno adottato...
17/10/2017
Due giorni per confrontarsi sull’impatto “positivo” delle attività economiche sulla conservazione degli ecosistemi e la biodiversità. E’ questo l’obiettivo del workshop "Il ruolo sociale delle imprese per lo sviluppo delle Riserve di Biosfera MaB UNESCO" che si terrà il 19 e 20 ottobre presso...
18/07/2017
L’UNESCO ha inserito nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità alcune faggete secolari italiane che si estendono su oltre 2mila ettari di territorio nazionale. Una grande riserva di biodiversità il cui valore ecologico globale viene riconosciuto per la prima volta in Italia. La decisione è...
08/06/2016
Il progetto, dal titolo “Strengthening the capacities for effective implementation of the acquis in the field of water quality”, ha l’obiettivo di rafforzare le capacità amministrative delle Autorità nazionali macedoni nel settore della gestione delle acque attraverso l’implementazione dell...
08/06/2016
Il progetto, dal titolo “Gouvernance et gestion intégrée des ressources en eau en Algérie”, ha come obiettivo il rafforzamento delle capacità istituzionali, organizzative e tecniche dell’Agenzia per la gestione integrata delle risorse idriche (AGIRE).
Budget disponibile: 1.000.000...
08/06/2016
Come ogni dieci anni (1976, 1996 e 2016), l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite organizza Habitat III, per rafforzare l’impegno globale all’urbanizzazione sostenibile e per focalizzarsi sull’implementazione di una New Urban Agenda, sulla base della Habitat Agenda of Istanbul...
03/03/2016
Le iniziative che vengono organizzate per poter rientrare nel Festival delle Alpi devono avvenire tutte nello stesso fine settimana che viene designato dall'Associazione Montagna Italia. L'Organizzazione crea in questo modo una potente cartolina comunicativa che riunisce le sette...
12/02/2016
Obiettivo del progetto è rafforzare le capacità amministrative di gestione ambientale a livello centrale e locale in materia di gestione dei rifiuti, sostenendo in particolare l’attuazione della Direttiva Europea sui rifiuti (WFD) e le Direttive sui Flussi Speciali di Rifiuti (WEEED, WBAD...
12/02/2016
Obiettivo del progetto è contribuire a migliorare e armonizzare le capacità dell'Agenzia croata per l’Ambiente e la Natura di mitigazione dei cambiamenti climatici e di monitoraggio dell’inquinamento causato da prodotti chimici e da sostanze pericolose, attraverso il miglioramento e l’...
28/01/2016
Obiettivo del progetto è rafforzare il sistema nazionale di monitoraggio ambientale per garantire la disponibilità di dati di elevata qualità a supporto della pianificazione ambientale strategica e dei controlli di conformità.
Budget disponibile: 1.400.000 €
...
21/01/2016
Le parti interessate in rappresentanza di amministrazioni, associazioni e società civile provenienti dall’area alpina sono invitati a partecipare all’evento.
Per informazioni e registraezione andare alla pagina dedicata.
14/12/2015
L’evento è organizzato dagli enti alpini di rilevanza della regione e vuole riunire i principali stakeholder dell’area alpina per discutere e condividere opinioni.
Tema centrale della quarta edizione della AlpWeek sono le diverse sfaccettature della relazione tra le Alpi e le...
23/11/2015
L’evento EUROMed Invest della durata di due giorni viene articolato con
un panel di alto livello sulle opportunità offerte dal settore dell’energia rinnovabile;
un workshop multilinguistico sul fare impresa tra la regione euro-mediterranea e l’Egitto;
un evento di messa...
23/11/2015
Parigi si appresta a ospitare la Conferenza COP21 organizzata dalle Nazioni Unite, nonostante i gravissimi avvenimenti del 13 novembre 2015. All'evento sono attesi i rappresentanti di 190 Paesi, 147 tra Capi di Stato e di Governo con un obiettivo, quello di limitare le emissioni...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »