Notizie
12/09/2023
Sistemi di cooperazione intercomunale progettati, costruiti e costantemente curati sviluppano modelli e pratiche di governance in grado di realizzare efficacemente i progetti di sviluppo locale, di reagire rapidamente ai mutamenti di contesto e di risolvere gli inciampi burocratici che...
18/07/2023
Aumento robusto delle attività imprenditoriali, anche sui comuni limitrofi; meno significativo, almeno fino al 2020, l’impatto sullo spopolamento. Queste le conclusioni del focus “Come far rinascere i paesi spopolati?I primi risultati della Strategia nazionale” a cura dell’Ufficio...
13/07/2023
È quella dell’Alto Salento la nuova e unica area interna inserita dalla SNAI nella programmazione 2021-2027 per la Regione Puglia. Si aggiunge alle altre 4 aree già presenti sul territorio regionale e cioè Monti Dauni, Alta Murgia, Sud Salento e Gargano, inserite nella Strategia...
23/06/2023
Conclusa la fase di ascolto del territorio per la definizione della strategia della nuova area interna ligure Fontanabuona, una delle quattro che nella Strategia nazionale aree interne (SNAI) 2021-2027 si aggiunge alle quattro della passata programmazione.
...
12/06/2023
Al via la definizione della strategia d’area dell’Unité des communes Mont-Cervin, la nuova area progetto della Valle D’Aosta che insieme alle due della passata programmazione, Bassa Valle e Grand-Paradis confermate e riperimetrate, partecipa alla SNAI 2021-2027.
Il 13 e 14...
12/06/2023
Comprendono bel 104 comuni, oltre il 43% del totale, e più del 54% dell’intero territorio regionale, per quasi 3mila chilometri quadrati di superficie. Sono le otto aree interne della Regione Liguria, che raccolgono il 7,8% della popolazione per circa 120mila residenti, e che...
31/05/2023
Stimolare lo sviluppo locale puntando su quattro punti di forza, agroalimentare, cultura e saper fare, turismo, energia, senza trascurare l’offerta dei servizi essenziali di base, a partire da scuola, salute, mobilità e rete digitale. È il mix di ingredienti che caratterizzano la...
29/05/2023
“Cittadini del mondo, motore di comunità”, questo il titolo del quarto Forum delle Aree Interne in programma da oggi al 31 maggio al Centro “La Pace” di Benevento, organizzato dall’arcidiocesi guidata da dall'arcivescovo Felice Accrocca.
Protagoniste le giovani generazioni che si...
24/05/2023
È tra le regioni italiane con più aree interne formalmente riconosciute all’interno della strategia nazionale. È la Campania, che conta ben sette comunità sovracomunali all’interno delle quali i servizi essenziali come mobilità, sanità, istruzione non sono agli stessi livelli delle...
12/05/2023
Nuovo appuntamento a breve con focus su associazionismo, individuazione degli step per avviare il percorso di costruzione della strategia e riflessione su gli asset strategici su cui investire risorse ed energie “per partire con il piede giusto”. Questa la road map con cui si è...
10/05/2023
Pubblicati i Dossier regionali sulla SNAI 2021-2027. I documenti sono stati realizzati nell’ambito del progetto del Dipartimento della Funzione pubblica “La strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali” attuato da Formez PA.
I dossier...
03/05/2023
Divisi per classe, area, provincia e regione di appartenenza. E’ così articolato l’elenco dei comuni compresi nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2014-2020 pubblicato sul sito del Dipartimento per le politiche di coesione.
La lista contiene anche altri dati,...
24/04/2023
Scatto in avanti della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) stagione 2021-2027 nel Calatino . Dopo il lancio della consultazione pubblica per la costruzione del nuovo progetto strategico che chiama all’azione cittadini e attori locali, è stata creata l’Unione...
17/04/2023
Si parte il 18 aprile con un primo incontro dedicato a imprese, anche organizzate in rete, start up e persone fisiche per poi allargare il dialogo con tutti gli attori locali interessati a conoscere le opportunità legate ai finanziamenti, nazionali ed europei, del Cilento...
22/03/2023
Sono complessivamente 1.904, con una popolazione coinvolta di oltre 4,5 milioni di abitanti, i comuni che configurano le 124 aree progetto della Straregia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027. Il Dipartimento per le politiche per la coesione ha...
16/03/2023
Costituire un tavolo tecnico di coordinamento di tutte le aree interne siciliane per gestire unitariamente le criticità dei comuni impegnati nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Questo l’obiettivo dell’incontro che si è tenuto ad Adrano fra ...
26/01/2023
E’ stato fissato al 1 febbraio il primo incontro della cabina di regia per avviare il disegno della strategia d’area Valsesia. Il comprensorio, composto da 35 comuni dislocati nelle province di Vercelli e Biella, insieme a Terre del Giarolo è una delle due nuove aree...
29/11/2022
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 278 (28/11/2022) la delibera Cipess del 2 agosto 2022 che ripartisce le risorse nazionali per il finanziamento della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027 e fornisce indicazioni per la governance dell’intero processo....
04/11/2022
Nominati i sindaci referenti delle due nuove aree interne della Liguria, Val Fontanbuona e Imperiese. Si tratta, rispettivamente di Marco Limoncini, sindaco di Cicagna e di Fulvio Gazzola, primo cittadino di Dolceacqua.
Le elezioni, che in entrambi i casi hanno incassato l’...
11/10/2022
A pochi giorni dalla ratifica di tutte le aree della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2021-2027, nell’Alto Salento sono già iniziati i lavori e le riflessioni sul requisito associativo. I sindaci della nuova e quinta area interna pugliese sono stati i primi a...