Notizie
21/02/2019
Prevista per la prima volta, nell’ambito del bilancio Ue, una riserva del 5% destinata alle aree interne e ai piccoli Comuni, percentuale che per l’Italia varrebbe 1,5 miliardi. E’questa una delle positive possibilità prospettate nel corso della conferenza stampa sulla futura Politica di coesione...
10/10/2018
Idee per rilanciare i territori marginali e periferici dell’Ue, eliminando gli ostacoli al loro sviluppo in un’ottica di coesione sociale ed economica. Sono 10 quelle elaborate dall’ANCI e saranno discusse nell’ambito dell’evento “L’Europa dei cittadini, dieci proposte sulle aree interne” che si...
15/03/2018
Approvato dalla Commissione per le risorse naturali (NAT) del Comitato europeo delle regioni il progetto di parere sulla revisione intermedia della strategia forestale dell'Ue. Esso delinea una politica forestale socialmente e ambientalmente sostenibile, in grado di supportare la crescita...
28/02/2018
Il Fondo sociale europeo (Fse) deve restare parte integrante della Politica di coesione dell’Ue. Il parere espresso in maniera netta da Catiuscia Marini è stato adottato dal Comitato delle Regioni(CdR) di cui la presidente della regione Umbria fa parte come membro della Commissione per la politica...
30/06/2017
La politica regionale dovrebbe essere uno strumento per innescare lo sviluppo e migliorare la qualità delle istituzioni nei territori più deboli dando maggiori responsabilità a comuni e cittadini. Le norme in vigore, mettendo in primo piano “i luoghi”, rendono possibile percorrere questa strada, ma...
09/03/2017
Assicurare lo sviluppo sostenibile delle aree montane. La richiesta è della Commissione COTER (COesione TERritoriale e bilancio europeo) del Comitato delle Regioni (CdR), l’organo consultivo che rappresenta gli enti regionali e locali nell’Ue. Il nuovo articolo è stato inserito nel progetto di...
28/06/2016
Lo Sportello Europa del Comune di Comiso, attivo presso l’URP all’interno della splendida sede della Fondazione Bufalino a Comiso, a Piazza delle Erbe, 13, svolge oltre alla funzione di informazione sulle opportunità offerte dall’Unione europea, anche quella di servizio Informagiovani....
08/06/2016
Il progetto, dal titolo “Further Strengthening the Assembly of Albania in the context of EU Accession (AL PARLIAMENT)”, ha come obiettivo migliorare le funzioni di regolazione e di controllo del Parlamento per garantire l'adempimento efficace degli obblighi derivanti dall’ Accordo di...
21/05/2016
Il progetto, dal titolo “Further support for strengthening of EU and IPA related capacities of the SEA Training Centre”, ha come obiettivo rendere efficace ed efficiente il Training Center del Segretariato per gli Affari Europei (SEA) croato al fine di soddisfare le esigenze dei soggetti...
15/12/2015
Come per tutti i programmi adottati per il periodo 2014-2020, gli investimenti previsti nell'ambito del programma per la Campania si concentrano strategicamente su quattro settori chiave per la crescita: ricerca e innovazione, tecnologie digitali, sostegno alle piccole imprese e all'...
16/11/2015
Il nuovo Sportello Europa del Comune di Vittoria è istituto presso la sede comunale e può avvalersi di un sito web la cui architettura è stata realizzata grazie a un lavoro collaborativo di organizzazione e redazione dei contenuti delle pagine.
Per completare e perfezionare...
04/11/2015
Obiettivo generale del progetto è preparare la Croazia ad una solida gestione dei Fondi Europei nel periodo finanziario 2014-2020. Scopo del progetto è aumentare l’efficiacia dell’Autorità di Audit dei Fondi Strutturali e di Coesione attraverso lo sviluppo di adeguate procedure ...
15/09/2015
Obiettivo del progetto è l'effettiva attuazione e gestione degli strumenti della politica di coesione dell'UE nel periodo finanziario 2014-2020, in linea con i requisiti europei in materia di efficienza e professionalità della pubblica amministrazione.
Budget disponibile: 1.200.000...
16/06/2015
Nel 2015 il Programma Interreg celebra il suo venticinquesimo anniversario: un quarto di secolo di attività a favore dello sviluppo regionale e della coesione europea, a favore del miglioramento della vita delle persone e a supporto delle economie locali.
La celebrazione dei 25...
14/05/2015
L’obiettivo della giornata è stato quello di illustrare e dibattere delle opportunità che derivano alle università pugliesi dalla partecipazione a network europei, strumenti di ricerca cooperativa utili a valorizzare le eccellenze dei dipartimenti e a rafforzare la dimensione europea della...
07/05/2015
La CEI è un forum regionale per la cooperazione e la consultazione, che promuove la collaborazione a livello politico, economico e culturale in Europa centrale e orientale.
Nel 1992 l'Italia ha firmato un accordo con la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS) per...
14/04/2015
Grazie anche al supporto offerto dal progetto POAT gestito da FormezPA, l’evento rappresenta un’occasione per illustrare e dibattere le opportunità che derivano alle università pugliesi dalla partecipazione a network europei, strumenti di ricerca cooperativa e altri consessi utili sia a...
12/11/2014
L’obiettivo della giornata, inserita nel quadro del progetto POAT 2012-2015 e organizzata da Formez PA in collaborazione con la Regione Campania, è stato quello di migliorare la capacità di orientamento nella complessa panoramica delle opportunità di finanziamento per le scienze umane e...
22/10/2014
L'Info Day di Urbact è organizzato dal Segretariato Urbact in collaborazione con il Ministero italiano delle Infrastrutture e Trasporti.
L'Infoday intende presentare le linee guida del prossimo programma Urbact e le modalità di co-finanziamento...
01/07/2014
L’Italia è uno degli Stati membri dell’Unione europea con maggiore esperienza in tema di presidenze Ue: a partire dal 1959 il Paese ha di fatto assunto ben 11 presidenze.
Le priorità per questo semestre italiano sono:
Crescita e occupazione
Le impellenti questioni della crescita...