Notizie
21/07/2023
I primi due mesi di sperimentazione di “Chiamabus”, il servizio a chiamata avviato nell’area interna Monti reatini, sono stati un successo. A decretarlo i numeri:2mila corse prenotate, 1.400 utenti registrati sull’app, 33mila chilometri percorsi.
La sperimentazione durerà...
20/10/2022
Popolazione residente, estensione delle strade, rischio sismico, dissesto idrogeologico. Sono questi i criteri per la ripartizione dei 50 milioni di euro stanziati dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, di concerto con i ministri per il Sud e la...
07/07/2022
La rete viaria secondaria sarà presto più sicura e accessibile. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha approvato i piani di intervento di miglioramento stradale presentati dalle 72 aree ricomprese nella Strategia nazionale per le aree interne...
24/01/2022
Nel Vallo di Diano è stato messo in moto il taxi sociale, il servizio di mobilità a chiamata destinato alle fasce più deboli della popolazione, non in grado di spostarsi autonomamente. In collaborazione con i Servizi sociali comunali è stata infatti stilata la lista dei 120...
30/12/2021
La Legge di Bilancio 2022 appena approvata aumenta la dotazione già assegnata per la manutenzione straordinaria delle strade delle aree interne. Ai 300 milioni di euro previsti per il periodo 2021-2026 a valere sul Fondo complementare al PNRR, gli articoli 418 e 419 della...
07/12/2021
E’ in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 28 ottobre scorso per la ripartizione e l’utilizzo di 300 milioni di euro destinati alla manutenzione straordinaria delle strade delle aree interne. Le risorse provengono dal Fondo complementare al PNRR.
La norma, a firma dei ministri...
28/09/2021
Più sicurezza e maggior accessibilità alla rete stradale delle aree interne: 300 milioni del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengono assegnati alle aree interne delle diverse Province e Città metropolitane del Paese, in base...
28/06/2021
C’è tempo fino al 2 luglio per rispondere al bando lanciato dal Vallo di Diano per l’affidamento del servizio di “taxi sociale” nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Andare al cimitero, fare la spesa, pagare una bolletta o frequentare un centro culturale...
26/10/2020
Cinque nuovi autobus ecologici a metano e tre rimesse comunali per ricaricarli velocemente e in tutta sicurezza. Realizzata nel Sud Ovest Orvietano, con risorse nazionali della Strategia nazionale aree interne (SNAI), una delle azioni previste per il trasporto scolastico locale a...
09/09/2020
Riunione sul tema mobilità per la Val di Vara che si appresta a chiudere la strategia d’area. All’incontro del 9 settembre, in videoconferenza, hanno partecipato il coordinatore del Comitato tecnico aree interne (CTAI) Francesco Monaco e altri rappresentanti del CTAI, della...
26/08/2019
A pochi giorni dal trillo della campanella del nuovo anno scolastico, per le scuole delle aree interne si presenta puntuale il problema della mobilità degli studenti costretti a percorrere spesso lunghi tratti per raggiungere le classi. Ma per 8 dei 19 comuni dell’area Mercure Alto Sinni...
26/08/2019
A pochi giorni dal trillo della campanella del nuovo anno scolastico, per le scuole delle aree interne si presenta puntuale il problema della mobilità degli studenti costretti a percorrere spesso lunghi tratti per raggiungere le classi. Ma per 8 dei 19 comuni dell’area Mercure Alto Sinni...
22/03/2018
Doppi vantaggi per unioni e associazioni di comuni che vogliono realizzare piste ciclabili. Sta per partire il “Comuni in pista -#sullabuonastrada”, un bando lanciato dal Credito Sportivo, in collaborazione con Anci e Federciclismo, che prevede un finanziamento a tasso per gli enti interessati alla...
25/01/2018
A breve è prevista anche la firma per la quarta area interna lucana, “Marmo Platano”. Nel frattempo, per le altre tre aree della Basilicata in cui si sperimenta la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) - Alto Bradano, Mercure Alto Sinni Val Sarmento, Montagna Materana - sono stati...
16/01/2018
Promuovere le potenzialità inespresse delle aree interne migliorandone l’accessibilità attraverso servizi di mobilità sostenibile. E’ questo uno degli obiettivi del nuovo Piano Piano straordinario della mobilità turistica 2017-2022 approvato in via definitiva con decreto del Ministero delle...
09/02/2016
Obiettivo del progetto è contribuire a rafforzare le capacità del Ministero delle Infrastrutture ucraino nello sviluppo di politiche per la creazione di un mercato competitivo di servizi ferroviari, nell’adeguamento del settore alle normative e agli standard di sicurezza europei e nell’...
02/12/2015
L’incontro intende evidenziare le questioni chiave che riguardano lo sviluppo turistico della Regione del Danubio e come siano correlate ad altre sfere importanti dell'economia regionale, al fine di rafforzare e connettere la Regione del Danubio. I temi da affrontare sono la SMART...
16/10/2015
Obiettivo generale del progetto è sostenere lo sviluppo sostenibile dell'aviazione civile ucraina e la sua integrazione nel sistema dei trasporti europeo, e avviare il processo di adeguamento normativo dell'aviazione ucraina con l’acquis comunitario in materia di certificazione degli...
15/09/2015
Obiettivo del progetto è di migliorare il sistema multimodale di trasporto di merci pericolose, su strade, ferrovie, vie marittime e fluviali (IWW), e di migliorare i collegamenti multimodali, in linea con le norme e gli standard europei.
Budget disponibile: 1.200.000 €
...
12/02/2014
Ponendo l’attenzione su segmenti specifici di settore, quali i trasporti con mezzi leggeri e pesanti, l’evento "Danube Business Talks" riunisce esperti chiave del settore pubblico e privato, imprenditori e decisori, per stabilire un dialogo e uno scambio proficuo di idee in materia di trasporti per...