Notizie
20/01/2022
Un teatro di comunità come strumento di promozione turistica, ma anche di coesione sociale. E’ questo e molto altro RibALTEMarche, la rete teatrale nata nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) per l’iniziativa congiunta di quattro dei 9 comuni dell’area...
13/12/2021
Palazzo Scalzi, a Sassoferrato, è ufficialmente una “nuova residenza creativa” ed è già operativa. Una promozione avviata grazie ai finanziamenti della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) nell’area Appennino Basso Pesarese Anconetano. E proprio di SNAI e del suo...
28/09/2020
Presentato al pubblico il brand “Alte Marche Creative. Cuore accogliente dell’Appennino” che dà corpo e visibilità agli Asili di Appennino, la rete di ospitalità creata dai 9 comuni dell’area interna Basso Pesarese Anconetano nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne...
23/10/2019
Primo intervento portato a termine nell’area Sud Ovest Orvietano finanziato nell’ambito della Strategia nazionale aree interne (SNAI). E’ stato inaugurato a Giove, uno dei 20 comuni del comprensorio umbro, il Centro d'Incontro Polivalente nell’ex Chiesa di San Giovanni...
07/08/2019
Saranno pronte il prossimo settembre le linee guida per rendere fruibili tutti siti culturali del Paese, soprattutto quelli meno noti, elaborate dalla Commissione RST (Reti museali e Sistemi Territoriali) del MIBAC. La struttura, attiva dallo scorso ottobre, si occupa di ricercare tutte le...
25/10/2018
Si parlerà dei beni collettivi, di paesaggio e architettura dei territori fragili del nostro Paese al Padiglione Italia della 16esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Il 26 ottobre, presso l’Arsenale, saranno di scena le aree interne, che ne rappresentano oltre la metà della...
25/05/2018
L’architettura come strumento di rilancio dei territori. Parola di Mario Cucinella curatore del Padiglione Italia nell’ambito della Biennale internazionale di architettura che si apre il 26 maggio a Venezia e durerà fino all’25 novembre. Al centro dell’edizione 2018 la questione dello spazio, della...
22/01/2018
L’emancipazione e la crescita delle aree interne passa anche per la promozione culturale. Ad un anno dalla sua istituzione fra i comuni di Aliano, Castronuovo Sant’Andrea, Moliterno e Montemurro la rete museale ACAMM sbarcherà a Roma il 29 gennaio per la presentazione del palinsesto 2018 nel corso...
21/05/2016
Il progetto, dal titolo “Appui au Ministère de la Culture et de la Sauvegarde du Patrimoine dans la mise en œuvre de sa politique”, ha come obiettivo rafforzare il ruolo e l’efficacia del Ministero della Cultura tunisino nell’animazione del settore culturale, nell’ambito della politica di...
25/01/2016
La cooperazione transfrontaliera, attraverso il Fondo di Sviluppo Regionale, svolge un ruolo centrale per l’integrazione e lo sviluppo sostenibile delle regioni del vicinato europeo, ai fini di una cooperazione territoriale armonica sui confini esterni della UE. Rappresenta uno strumento...
14/12/2015
L’evento è organizzato dagli enti alpini di rilevanza della regione e vuole riunire i principali stakeholder dell’area alpina per discutere e condividere opinioni.
Tema centrale della quarta edizione della AlpWeek sono le diverse sfaccettature della relazione tra le Alpi e le...
02/12/2015
Il forum organizzato dalla Anna Lindh Foundation, che si tiene a ottobre del 2016, rappresenta un’occasione importante di incontro tra la società civile e le istituzione che operano a favore del dialogo interculturale nella regione del Mediterraneo. Sulla scia delle prime edizioni di...
17/11/2015
Le giornate informative nazionali del programma Interreg MED si tengono
1 ottobre 2015, Madrid;
19 ottobre 2015, Roma;
19 novembre 2015 ad Atene.
Per maggiori informazioni andare alla pagina dedicata del Programma.
13/10/2015
La biblioteca digitale MedMedia è stata progettata per svolgere la funzione di sportello unico per singoli e organizzazioni incaricati di riformare il settore mediatico o di implementare progetti di sviluppo.
Mette insieme documenti essenziali da Internet con la prospettiva di...
29/07/2015
L’incontro è avvenuto presso la sede centrale dell’Unione per il Mediterraneo che si trova a Barcellona con il fine di discutere in merito al dialogo interculturale e interreligioso nella regione euro-mediterranea.
L’incontro rientra nel quadro del ventesimo anniversario del...
25/06/2015
La PORTRAITS exhibition del Programma Europa Centrale ripercorre i risultati ottenuti dai progetti transnazionali Interreg a partire dal 2007.
Una collezione itinerante di immagini che illustra tutti i 124 progetti Europa Centrale che hanno contribuito a migliorare l’...
19/03/2015
Visitate l’album fotografico sulla pagina facebook del concorso per votare le fotografie e le storie che preferite. E non dimenticate di condividerle per incoraggiare colleghi e amici a esprimere il proprio voto.
Affrettatevi, c’è tempo fino al 3 aprile 2015: le 20 storie che...
07/07/2014
In tutta Europa, per 800 milioni di europei che abitano i 47 stati membri del Consiglio d’Europa, si promuove l’apprendimento delle lingue: il pluralismo linguistico è alla base del rispetto delle diversità storiche e culturali di tutti i paesi, uno strumento per migliorare la comprensione...
29/05/2014
Tre i temi di spicco trattati durante il convegno:
il dialogo e la cultura nel Mediterraneo;
la cultura come valore economico e identitario delle città;
il ruolo della comunicazione nell'informazione culturale nella regione della sponda sud del Mediterraneo.
Tra gli ospiti...
25/11/2013
Le borse di studio coprono le spese universitarie, alloggio, pasti e costi di viaggio.
I Paesi interessati sono: Algeria, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Egitto, Georgia, Israele, Giordania, Libano, Libia, Moldavia, Marocco, Territori Palestinesi, Siria, Tunisia e Ucraina.
Si prega di...