Notizie
11/10/2021
Raggiunta un’altra tappa verso la chiusura degli Accordi di Programma Quadro delle 72 aree progetto ricomprese nella Strategia nazionale per le aree interne. Il 65° APQ sottoscritto è quello “Valli dell’Ossola”.
L’intesa è stata firmata a Torino dalla ministra per il Sud e la...
04/10/2021
Sottoscritto l’Accordo di programma quadro dell’area interna Grecanica. La firma ufficiale a Reggio Calabria con la ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna che ha ancora una volta, come già pochi giorni fa con l’Alto Medio Sannio, ha voluto sottolineare...
28/09/2021
Più sicurezza e maggior accessibilità alla rete stradale delle aree interne: 300 milioni del Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vengono assegnati alle aree interne delle diverse Province e Città metropolitane del Paese, in base...
24/09/2021
Idee chiare e spunti progettuali significativi, con indicazioni puntuali su strumenti ed esecutori. Hanno tale livello di definizione e di concretezza le proposte di interventi elaborate in chiusura del laboratorio di innovazione istituzionale Appennino futuro. Un’esperienza...
22/09/2021
Presentato ufficialmente dalla ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, l’Accordo di programma quadro (APQ) dell’area interna molisana Alto Medio Sannio. Presenti il presidente della Regione Donato Toma, i sindaci e gli amministratori di tutti i comuni coinvolti...
22/09/2021
Si chiude il 23 settembre con incontro plenario on line il laboratorio di innovazione istituzionale Appennino futuro. Una sperimentazione finalizzata a rafforzare e tarare le competenze dei dipendenti comunali sulle opportunità della nuova stagione SNAI e in generale a costruire la...
22/09/2021
Si chiude il 23 settembre con incontro plenario on line il laboratorio di innovazione istituzionale Appennino futuro. Una sperimentazione finalizzata a rafforzare e tarare le competenze dei dipendenti comunali sulle opportunità della nuova stagione SNAI e in generale a costruire la...
16/09/2021
Parte il percorso per il riuso di un sistema di riscossione tributi, già sperimentato da un’altra amministrazione, da parte del Reventino Savuto con il supporto di ITALIAE nell’ambito della linea di intervento Community di innovazione attuata da Formez PA.
L’area interna...
13/09/2021
“Secondo me, insieme ce la facciamo a far nascere qualcosa di buono per il nostro territorio”. Le parole piene di ottimismo sono di Monica Sassi, dal 2014 responsabile della Biblioteca di Casina. E’ uno dei sette comuni dell’area interna Appennino Emiliano che hanno ospitato,...
07/09/2021
“Non si tratta di misure estemporanee, ma fanno parte di una strategia di attenzione nei confronti dei borghi e delle aree interne che punta a moltiplicare le opportunità e i servizi per i cittadini che abitano in quelle zone e per i turisti che intendono visitarle”. Lo ha...
03/09/2021
Aree interne protagoniste dei due decreti legge (Infrastrutture e Mobilità sostenibili e Incendi) approvati dal Consiglio dei ministri del 2 settembre scorso. I provvedimenti contengono norme promosse dalla ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna per...
01/09/2021
Dal 2 al 20 settembre i comuni, anche in forma associata, delle 72 aree partecipanti alla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) potranno candidarsi al bando lanciato dall’Agenzia per la coesione territoriale per il finanziamento in via sperimentale di borse di studio per “...
31/08/2021
Collaborare con gli attori istituzionali della Strategia nazionale per le aree interne per fermare lo spopolamento delle zone periferiche del nostro Paese. Questo uno degli impegni riportati nel documento finale che ha concluso i lavori del convegno dei vescovi, provenienti da dieci...
31/08/2021
Si svolgerà il 23 settembre on line, l’incontro conclusivo di Appennino futuro, percorso di rafforzamento amministrativo rivolto ai dipendenti dei 7 comuni dell’area interna Appennino Emiliano.
L’iniziativa – organizzata nell’ambito del progetto attuato da Formez PA “La...
26/08/2021
Semplificata nelle procedure, promossa a politica strutturale, ancora a sostegno della crescita economica delle comunità e dell’associazionismo comunale permanente delle aree coinvolte che però, dovranno essere meno estese. Questi i principali tratti del profilo della Strategia...
18/08/2021
Si chiude il cerchio degli interventi in tema di istruzione nei 21 comuni delle Madonie avviati nell'ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Con l’aggiudicazione della gara per la progettazione esecutiva parte la realizzazione del MALL (Madonie Living Lab)...
28/07/2021
Accelerazione degli interventi della programmazione in corso, semplificazione delle procedure, continuità delle attuali 72 aree nel post 2020 con l’ingresso di nuovi territori, compresa una macro area formata da 35 comuni delle isole minori. Queste le principali novità al centro del...
27/07/2021
Una governance efficiente, - dove gioca un ruolo fondamentale la Regione grazie a una struttura interna che consente una visione a 360° - e un significativo avanzamento della attuazione degli interventi. Questa la valutazione molto positiva con cui si è chiuso l’incontro di...
26/07/2021
Parte nel segno dell’ottimismo l’attività di supporto specialistico all’Unione dei Comuni Alto Verdura e Gebbia per la digitalizzazione dei servizi nell’ambito della Linea di intervento Community di innovazione del progetto ITALIAE promosso dal Dipartimento per gli Affari...
26/07/2021
Fissata per il 28 giugno la riunione del Comitato tecnico nazionale aree interne (CTAI), il primo convocato dalla ministra per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna.
All’ordine del giorno l’avanzamento delle strategie e degli Accordi di programma quadro delle 72...