Notizie
30/08/2023
L’Ambito di intervento B del progetto FAST Piccoli Comuni si pone l’obiettivo di rafforzare la capacità dei piccoli Comuni nel ridurre i tempi e i costi dei procedimenti. Gli ambiti prioritari di intervento individuati sono: Ambiente, Attività Produttive e Edilizia.
Il ...
21/07/2023
I primi due mesi di sperimentazione di “Chiamabus”, il servizio a chiamata avviato nell’area interna Monti reatini, sono stati un successo. A decretarlo i numeri:2mila corse prenotate, 1.400 utenti registrati sull’app, 33mila chilometri percorsi.
La sperimentazione durerà...
19/07/2023
Scade il 4 agosto il termine per la presentazione delle candidature al nuovo bando per il finanziamento, in via sperimentale, dei dottorati comunali nelle aree interne. Le proposte di borse di studio possono essere presentate da aggregazioni di comuni individuati nell’ambito della...
18/07/2023
Aumento robusto delle attività imprenditoriali, anche sui comuni limitrofi; meno significativo, almeno fino al 2020, l’impatto sullo spopolamento. Queste le conclusioni del focus “Come far rinascere i paesi spopolati?I primi risultati della Strategia nazionale” a cura dell’Ufficio...
13/07/2023
È quella dell’Alto Salento la nuova e unica area interna inserita dalla SNAI nella programmazione 2021-2027 per la Regione Puglia. Si aggiunge alle altre 4 aree già presenti sul territorio regionale e cioè Monti Dauni, Alta Murgia, Sud Salento e Gargano, inserite nella Strategia...
04/07/2023
Sono quasi duecento i disoccupati inseriti in un percorso lavorativo, dopo un programma di formazione di 1400 ore, 15 diverse opportunità formative, 31 tirocini extracurriculari, mentre 4 sono le nuove imprese avviate.
I numeri snocciolati nel Palazzo della cultura di Lama...
23/06/2023
Conclusa la fase di ascolto del territorio per la definizione della strategia della nuova area interna ligure Fontanabuona, una delle quattro che nella Strategia nazionale aree interne (SNAI) 2021-2027 si aggiunge alle quattro della passata programmazione.
...
20/06/2023
Favorire la transizione amministrativa, significa anche ridurre tempi e costi delle procedure che coinvolgono cittadini e imprese, supportando i Piccoli Comuni nell’utilizzare al meglio gli strumenti e le risorse a disposizione. Per agevolare il lavoro delle Amministrazioni è indispensabile...
15/06/2023
Venti studentesse e studenti dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) potranno partecipare alle giornate di studio che si terranno a Villadossola (VB) da martedì 27 giugno a venerdì 30 giugno 2023.
Tema “Aree interne, comunità, paesi: patrimoni di...
12/06/2023
Al via la definizione della strategia d’area dell’Unité des communes Mont-Cervin, la nuova area progetto della Valle D’Aosta che insieme alle due della passata programmazione, Bassa Valle e Grand-Paradis confermate e riperimetrate, partecipa alla SNAI 2021-2027.
Il 13 e 14...
12/06/2023
Comprendono bel 104 comuni, oltre il 43% del totale, e più del 54% dell’intero territorio regionale, per quasi 3mila chilometri quadrati di superficie. Sono le otto aree interne della Regione Liguria, che raccolgono il 7,8% della popolazione per circa 120mila residenti, e che...
31/05/2023
Stimolare lo sviluppo locale puntando su quattro punti di forza, agroalimentare, cultura e saper fare, turismo, energia, senza trascurare l’offerta dei servizi essenziali di base, a partire da scuola, salute, mobilità e rete digitale. È il mix di ingredienti che caratterizzano la...
29/05/2023
“Cittadini del mondo, motore di comunità”, questo il titolo del quarto Forum delle Aree Interne in programma da oggi al 31 maggio al Centro “La Pace” di Benevento, organizzato dall’arcidiocesi guidata da dall'arcivescovo Felice Accrocca.
Protagoniste le giovani generazioni che si...
24/05/2023
È tra le regioni italiane con più aree interne formalmente riconosciute all’interno della strategia nazionale. È la Campania, che conta ben sette comunità sovracomunali all’interno delle quali i servizi essenziali come mobilità, sanità, istruzione non sono agli stessi livelli delle...
24/05/2023
L’articolo 18-bis del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) intende rafforzare la vigilanza in sul rispetto degli obblighi legati alla trasformazione digitale nella pubblica amministrazione. La norma conferisce infatti all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) poteri di vigilanza, verifica,...
15/05/2023
Il Piano Triennale per l'informatica (PTI) nasce per guidare operativamente la trasformazione digitale della pubblica amministrazione: punto di riferimento per le amministrazioni nello sviluppo dei propri sistemi informativi, indirizza e orienta la strada anche per i piccoli Comuni che intendono...
12/05/2023
Nuovo appuntamento a breve con focus su associazionismo, individuazione degli step per avviare il percorso di costruzione della strategia e riflessione su gli asset strategici su cui investire risorse ed energie “per partire con il piede giusto”. Questa la road map con cui si è...
10/05/2023
Pubblicati i Dossier regionali sulla SNAI 2021-2027. I documenti sono stati realizzati nell’ambito del progetto del Dipartimento della Funzione pubblica “La strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali” attuato da Formez PA.
I dossier...
03/05/2023
Divisi per classe, area, provincia e regione di appartenenza. E’ così articolato l’elenco dei comuni compresi nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) 2014-2020 pubblicato sul sito del Dipartimento per le politiche di coesione.
La lista contiene anche altri dati,...
02/05/2023
La figura del Responsabile della transizione digitale (RTD) ha un ruolo fondamentale all’interno dell’Amministrazione e si configura come vero e proprio motore del processo di innovazione all’interno della PA: tra le sue principali funzioni vi è quella di garantire operativamente la...