Con il bando 1.3.1 il PNRR mette a disposizione dei Comuni le risorse necessarie per poter interagire con la PDND: sulla piattaforma le amministrazioni, previa autenticazione e autorizzazione, possono condividere dati e informazioni, favorendo l’interoperabilità tra le banche dati ed erogando servizi ai cittadini in modo semplice rapido e sicuro, nel rispetto del principio del once only.
Nonostante la PDND rappresenti una importante evoluzione nell’integrazione tra software e basi dati, e l’articolo 50-ter del D.Lgs. 82/2005 ne imponga l’accreditamento a tutte le PA, molti Comuni non ne hanno ancora piena consapevolezza. Questo è dovuto anche ai ritardi dei fornitori nello sviluppo dei software di integrazione e consultazione delle basi dati disponibili.
Il webinar in programma il 27 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 16.30 sulla piattaforma Zoom, è a cura dell’ambito A del progetto Fast Piccoli Comuni: l’incontro metterà a fuoco le potenzialità della Piattaforma Nazionale Dati (PDND) illustrando come sfruttarla attivamente per migliorare la gestione dei servizi comunali, ottimizzando tempi e risorse.
In chiusura sarà dedicato uno spazio alla testimonianza del dirigente del Servizio transizione digitale, cybersecurity e statistica del Comune di Prato, che condividerà l’esperienza della sua amministrazione con la PDND.
Il progetto FAST Piccoli Comuni propone alle Amministrazioni partecipanti modelli e strumenti utili per superare le difficoltà che maggiormente intralciano il percorso verso la transizione digitale e amministrativa nelle piccole realtà; maggiori approfondimenti sono disponibili qui.
FAST PICCOLI COMUNI È UN PROGETTO DEL DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA REALIZZATO DA FORMEZ PA E FINANZIATO DAL PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE AL PON “GOVERNANCE E CAPACITÀ ISTITUZIONALE” 2014-2020.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 455.16 KB |
![]() | 4.95 MB |