Notizie
10/07/2024
La trasformazione digitale passa anche per il coinvolgimento ed il contributo delle amministrazioni locali: i piccoli Comuni si trovano troppo spesso di fronte a sfide impegnative nell'affrontare la transizione digitale, a volte con risorse finanziarie e competenze tecniche interne insufficienti...
24/06/2024
La strada per la transizione digitale dei Piccoli Comuni rischia di essere costellata di ostacoli o insidie che possono compromettere le fasi finali del percorso; per le Amministrazioni coinvolte nella gestione di progetti ordinari o bandi PNRR, diventa fondamentale garantire una corretta ed...
24/06/2024
La strada per la transizione digitale dei Piccoli Comuni rischia di essere costellata di ostacoli o insidie che possono compromettere le fasi finali del percorso; per le Amministrazioni coinvolte nella gestione di progetti ordinari o bandi PNRR, diventa fondamentale garantire una corretta...
10/05/2024
Fast Ambito B webinar: AI e PA, l'Intelligenza Artificiale a servizio della Pubblica Amministrazione
L’intelligenza artificiale apre un terreno ricco di opportunità per la pubblica amministrazione: promette di inaugurare un cambiamento epocale nelle modalità di interazione fra la PA e i cittadini, migliorare l’efficienza operativa con risposte sempre più rapide e precise, semplificare le procedure...
10/05/2024
FAST Piccoli Comuni avvia un nuovo ciclo di webinar dedicati alla Reingegnerizzazione ed il Service Design: l’iniziativa, che si rivolge a tutte le amministrazioni locali che hanno manifestato il loro interesse a partecipare alle attività previste dall'Ambito B -Verso la Transizione...
03/05/2024
Grazie alla PDND, prevista dall’art 50 ter del CAD, le amministrazioni, una volta autenticate e autorizzate, possono scambiare dati ed informazioni, rendendo così efficace l’interoperabilità tra banche dati, ed erogare servizi ai cittadini in maniera rapida, nel rispetto del principio del once...
15/04/2024
L’ambito A del progetto FAST supporta e accompagna i Piccoli comuni nel processo di innovazione e trasformazione digitale. Formez PA supporta i Piccoli comuni nella ricognizione dei fabbisogni per sostenere i processi di trasformazione digitale, nell’individuazione di attività da mettere in campo e...
04/04/2024
Le PA sono tenute a pubblicare i dati in formati aperti e interoperabili, seguendo gli standard stabiliti dall'AgID, eliminando le limitazioni al loro utilizzo: agevolarne l'accesso e l'uso consente al Comune di essere più trasparente e responsabile nei confronti dei cittadini e creare un clima...
25/03/2024
L’iniziativa si inserisce nel percorso di crescita e semplificazione amministrativa intrapreso dal progetto e si rivolge a tutte le amministrazioni locali che hanno manifestato il loro interesse a partecipare alle attività previste dall'Ambito B -Verso la Transizione amministrativa,...
14/03/2024
Nell’ambito della pubblica amministrazione, il tema della sicurezza delle informazioni presenta ormai un carattere di urgenza: negli ultimi anni, infatti, la vulnerabilità dei sistemi informatici della PA, che in molti casi custodiscono e raccolgono dati sensibili, ha causato ingenti danni;...
12/03/2024
Il Formez con il progetto FAST Piccoli Comuni ha avviato il ciclo di webinar dal titolo L’istituto della Conferenza di Servizi: riduzione dei termini e semplificazioni amministrative. Applicazioni. Altri istituti di semplificazione previsti dalla legge 241/1990.
L’...
27/02/2024
Accessibilità significa abbattere ogni barriera di accesso ai servizi pubblici digitali in modo che tutti i cittadini, senza alcuna discriminazione, possano esercitare i propri diritti di cittadinanza.
Mettere in pratica l’accessibilità significa per le pubbliche amministrazioni puntare su...
14/02/2024
Il Piano Triennale 2024-2026 recentemente pubblicato parte dalla necessità di programmare la digitalizzazione della PA utilizzando nuove leve strategiche per sostenere in maniera efficace le pubbliche amministrazioni nel processo di implementazione e gestione dei servizi digitali.
In continuità...
25/01/2024
L’introduzione avvenuta nel 2023 dell’Indice Nazionale dei domicili digitali (INAD) e della Piattaforma nazionale per le notifiche (SEND) rappresenta una importante novità nel processo di transizione al digitale della Pubblica Amministrazione.
Le due iniziative, facilitate dai finanziamenti che...
15/09/2023
Sedici focus group, con il coinvolgimento di oltre 300 comuni, per far emergere le cause che ostacolano una corretta, efficiente ed efficace attuazione degli interventi finanziati dalla politica di coesione da parte degli enti locali abruzzesi.
L’iniziativa è organizzata nell’...
12/09/2023
Sistemi di cooperazione intercomunale progettati, costruiti e costantemente curati sviluppano modelli e pratiche di governance in grado di realizzare efficacemente i progetti di sviluppo locale, di reagire rapidamente ai mutamenti di contesto e di risolvere gli inciampi burocratici che...
30/08/2023
L’Ambito di intervento B del progetto FAST Piccoli Comuni si pone l’obiettivo di rafforzare la capacità dei piccoli Comuni nel ridurre i tempi e i costi dei procedimenti. Gli ambiti prioritari di intervento individuati sono: Ambiente, Attività Produttive e Edilizia.
Dopo aver...
30/08/2023
L’Ambito di intervento B del progetto FAST Piccoli Comuni si pone l’obiettivo di rafforzare la capacità dei piccoli Comuni nel ridurre i tempi e i costi dei procedimenti. Gli ambiti prioritari di intervento individuati sono: Ambiente, Attività Produttive e Edilizia.
Il ...
21/07/2023
I primi due mesi di sperimentazione di “Chiamabus”, il servizio a chiamata avviato nell’area interna Monti reatini, sono stati un successo. A decretarlo i numeri:2mila corse prenotate, 1.400 utenti registrati sull’app, 33mila chilometri percorsi.
La sperimentazione durerà...
19/07/2023
Scade il 4 agosto il termine per la presentazione delle candidature al nuovo bando per il finanziamento, in via sperimentale, dei dottorati comunali nelle aree interne. Le proposte di borse di studio possono essere presentate da aggregazioni di comuni individuati nell’ambito della...