Notizie
18/04/2021
Continuano gli incontri di monitoraggio sul requisito associativo e sui modelli di governance adottati dalle aree progetto per l’attuazione della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Protagonista del 13esimo appuntamento il comprensorio marchigiano Ascoli Piceno....
15/04/2021
Giovani, competenti e pronti a dire la propria sul futuro dei territori in cui sono nati e intendono restare. E’ questo l’identikit dei tanti ragazzi che hanno aderito all’Officina sperimentale Rete dei giovani delle aree interne, un’iniziativa finanziata dal progetto Officine...
15/04/2021
A Bella, uno dei 7 comuni dell’area lucana Marmo Platano, sarà realizzata una scuola dell’infanzia nuova e moderna. La Giunta regionale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica, nell'ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI), per la costruzione...
14/04/2021
Piani di sviluppo rurale (PSR) e Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Le interazioni tra i due programmi, nel periodo di programmazione 2014-2020, sono state illustrate in un Rapporto a cura della Rete rurale nazionale sulla base dei dati disponibili e alla...
08/04/2021
La Regione Campania ha approvato l’Agenda digitale Alta Irpinia, il programma di informatizzazione dei 25 comuni dell’area pilota campana nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Obiettivo è il superamento del digital divide, l’erogazione dei servizi...
01/04/2021
Un’area che, malgrado le difficoltà legate alla orografia e i rallentamenti dettati dalla pandemia, è convintamente impegnata nell’attuazione degli interventi e rafforza i legami tra i sette comuni che la compongono, consapevole del grande lavoro che ancora resta da fare. E’ la...
31/03/2021
Proseguirà la collaborazione tra ITALIAE – progetto promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie (DARA) finalizzato al rafforzamento della cooperazione intercomunale e della capacità amministrativa – e l’area interna Matese con l’adesione formale al progetto.
La decisione...
28/03/2021
I sindaci del Comitato di pilotaggio della Federazione Nazionale Aree Interne hanno inviato una lettera alla neo ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna per sollecitare un confronto sulla opportunità di rafforzare la Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) con...
26/03/2021
Continua il confronto tra il team di ITALIAE e i referenti del Basso Sangro Trigno finalizzato a individuare la soluzione a riuso più adatta per l’erogazione dei servizi on line ai cittadini dei comuni dell’area interna abruzzese.
Il comprensorio ha aderito a ITALIAE – il...
26/03/2021
“La SNAI è un processo assolutamente corretto anzi definirei ideale e unico per raggiungere gli obiettivi prefissati. Intervenire prima sui servizi come sanità, istruzione e accessibilità per avviare poi processi di sviluppo è l'unico sistema per arginare lo spopolamento e garantire...
25/03/2021
Una spinta all’iter SNAI in Piemonte. La giunta regionale ha approvato le delibere relative a ciascun Accordo di programma quadro (Apq) delle Valli d’Ossola, di Lanzo e Valle Bormida, tre delle 4 aree interne regionali impegnate nella Strategia nazionale aree interne (SNAI). La...
23/03/2021
Alleanza tra istituzioni e società civile per il rilancio dell’Appennino basso pesarese e anconetano
Nell’area Appennino basso pesarese anconetano l’approccio SNAI di sviluppo partecipato si allarga alla società civile. L’Unione montana “Catria e Nerone”, ente capofila dei 9 comuni ricompresi nell’area interna, ha sottoscritto un accordo di programma con le Condotte Slow Food...
21/03/2021
Per le aree interne in arrivo un piano di investimenti di 2 miliardi di euro per i prossimi 7 anni. Lo annunciato la neo ministra per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna che ha descritto anche nel dettaglio le risorse destinate a risollevare le sorti dei territori marginali del...
17/03/2021
“La SNAI sta diventando un elemento catalizzatore, di visibilità assoluta per quanto riguarda la nostra operatività per altre realtà regionali ed europee. Le due sperimentazioni delle aree interne, di cui siamo coordinatori, sono state inserite in reti di veicolazione delle...
15/03/2021
I bambini con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie residenti nei comuni dell’area interna Alto Medio Sannio potranno contare su un sostegno concreto per lo sviluppo delle competenze sociali e comunicative dei loro ragazzi. Dopo il via libera regionale, sono state...
08/03/2021
L’area interna Basso Sangro Trigno punta a proseguire e migliorare il processo di digitalizzazione dei servizi pubblici. Il comprensorio abruzzese ha firmato una convenzione con ITALIAE, il progetto promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) volto all’...
08/03/2021
L’area interna Basso Sangro Trigno punta a proseguire e migliorare il processo di digitalizzazione dei servizi pubblici. Il comprensorio abruzzese ha firmato una convenzione con ITALIAE, il progetto promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA)...
05/03/2021
Al via in Alta Valmarecchia l’attuazione della Strategia nazionale per le aree interne. E’ stato firmato l’Accordo di programma quadro (APQ) della quarta area interna regionale, chiudendo di fatto l’iter SNAI in Emilia Romagna dopo la sottoscrizione delle intese dell’Appennino...
27/02/2021
La Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) in Alta Marmilla ha rafforzato una cooperazione intercomunale già ben salda nata sotto la spinta delle caratteristiche geomorfologiche del territorio già fin dagli anni ’90, proseguita poi come Comunità montana e successivamente come...
26/02/2021
Trasformare le aree interne da contesti marginali a comunità digitali al 100%. Questo uno degli 8 obiettivi in cui è declinato il Data valley bene comune (DVBC), l’Agenda digitale 2020-2025 approvata dall’Emilia Romagna per la trasformazione digitale dell’intera regione, con impatti...