Aumento robusto delle attività imprenditoriali, anche sui comuni limitrofi; meno significativo, almeno fino al 2020, l’impatto sullo spopolamento. Queste le conclusioni del focus “Come far rinascere i paesi spopolati?I primi risultati della Strategia nazionale” a cura dell’Ufficio Valutazione e Impatto del Senato della Repubblica.
Quali cambiamenti ha determinato la SNAI nei territori interessati? Ha generato effetti sull’invecchiamento e lo spopolamento? La politica territoriale nel periodo 2014-2020 ha avuto carattere sperimentale con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi e delle opportunità economiche nelle terre interne a rischio di marginalizzazione. Il report prova a dare una risposta a queste domande analizzando il ruolo della SNAI nel contrasto al calo demografico e nella crescita economica utilizzando un dataset contenente informazioni sui comuni italiani e su quelli delle aree pilota SNAI nel periodo 2014-2020.
La fotografia dei territori analizzati mostra elevate criticità socioeconomiche, differenze nella composizione e nella struttura della popolazione e delle amministrazioni locali ed altre caratteristiche quali la minore percentuale di sindaci donna e la maggiore percentuale di comuni amministrati da liste civiche. Elementi questi ultimi che indicherebbero una debole capacità di innovare e adattare la propria struttura organizzativa e di governance.
Lo studio si ferma al 2020, mostrando come a partire dal 2018 siano state avviate nelle aree pilota iniziative di sviluppo locale in diversi settori, mentre sono stati migliorati e resi più efficienti i servizi essenziali, con l’introduzione, in particolare nel comparto sanitario, di figure professionali innovative, con effetto spillover sui comuni limitrofi .“In media, i comuni che hanno ricevuto i finanziamenti hanno circa 4 unità locali in più il primo anno e 5 in più il secondo” recita lo studio. Sul fronte spopolamento analizzando la percentuale di over 65, non sarebbero stati registrati grandi cambiamenti, forse a causa del breve periodo di osservazione e di implementazione della Strategia.
Il report getta anche uno sguardo sulla nuova stagione SNAI, promossa a politica strutturale nel periodo 2021-2027.
SNAI, focus a cura del Senato sui primi risultati
Il report si ferma al 2020. Nella fase sperimentale la Strategia avrebbe avuto un ruolo importante nell’aumento di nuove attività, meno impattante sullo spopolamento