La giunta regionale calabrese ha approvato lo schema dell'Accordo di Programma Quadro (APQ) del Reventino-Savuto nell'ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). E’ la prima area della Calabria ad aver completato l’iter SNAI. Nel corso dell’ultima riunione è stata deliberata la variazione al bilancio di previsione di 2,7 milioni di euro al fine di procedere alla stipula dell’APQ. Considerando anche le risorse private, saranno mobilitati per gli interventi programmati, oltre 14,4 milioni di euro.
Il comprensorio comprende 14 comuni in provincia di Catanzaro che nel periodo compreso tra il 1971 e il 2011 hanno perso un quarto della popolazione residente, attualmente pari a 21.535 abitanti. A fonte di servizi di cittadinanza estremamente carenti e di una insufficiente accessibilità alla banda ultra larga, il territorio esprime un tessuto produttivo forte soprattutto per quanto riguarda il comparto manifatturiero (legno-arredo, editoria, tessile, design, produzione di sedie e agroindustria).
La strategia d’area punta all’integrazione tra mondo delle produzioni e mondo della formazione. Previsto, in particolare, un complesso integrato di interventi costruito a partire dal sistema manifatturiero dell’area, che rappresenta il settore trainante dell’economia, dal sistema della conoscenza, come investimento sulle risorse umane e sulle nuove generazioni, dall’attivazione di percorsi di ruralità innovativa e di miglioramento dei servizi essenziali.
Circa il 40% delle risorse disponibili sono destinate allo sviluppo locale sostenibile, con interventi sul sistema produttivo e per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale; circa il 10% sarà allocato nel settore istruzione; il 16,6% sulla mobilità; il 3,8% per ridurre il digital divide. Le restanti risorse, circa un terzo del totale, finanzieranno progetti in ambito sanitario e di inclusione sociale.
Reventino-Savuto, la giunta approva lo schema di APQ
L’area interna è la prima aver completato l’iter SNAI in Calabria. Per gli interventi disponibili oltre 14,4 milioni di euro
Progetto di riferimento: