I nuovi progetti si aggiungono alle attività regionali in atto e il finanziamento verrà erogato anche al Segretariato dell’Unione per il Mediterraneo.
Verranno finanziati i seguenti programmi e progetti:
- Progetto Partnership for Peace (10 milioni di euro): mira a promuovere la comunicazione e la comprensione reciproca nel Processo di Pace in Medio Oriente. Sostiene iniziative progettate per ricostruire la fiducia reciproca attraverso la riconciliazione, creare competenze a favore della resistenza al conflitto, rafforzare i partiti emarginati e lanciare politiche e strategie di sviluppo congiunto.
- Progetto EuroMed Transport SafeMed III (3 milioni di euro): mira a supportare il rafforzamento delle amministrazioni marittime nei paesi partner del Mediterraneo. Verranno coinvolte organizzazioni internazionali rilevanti (come l’Organizzazione marittima internazionale) e organismi UE (come l’Agenzia europea per la sicurezza marittima).
- Progetto Support to the FEMIP – Euro-Mediterranean Facility for Investment and Partnership (32 milioni di euro): attraverso la Banca Europea per gli Investimenti, mira a erogare capitale al settore privato. Darà supporto ai venture del settore privato e rafforzerà il ruolo del settore finanziario locale.
- Seconda fase del progetto EUMERegNet (3,79 milioni di euro): mira a migliorare ulteriormente la cooperazione in tema di Information Society tra l’UE e i paesi della Sponda Sud del Mediterraneo e a costruire sui risultati raggiunti dai precedenti programmi.
- La terza fase di supporto alla Anna Lindh Foundation (7 milioni di euro) contribuirà a promuovere la conoscenza, il mutuo rispetto e il dialogo interculturale tra i popoli del Mediterraneo e a impegnare le società euro-mediterranee nella creazione e implementazione delle attività della Fondazione.
- ENPI-South Global Allocation (17 milioni di euro): garantirà coinvolgimenti veloci su piccoli progetti e consentirà alla Commissione europea di agire con flessibilità. Finanzia le Conferenze Ministeriali euro-mediterranee a livello regionale e il Segretariato dell’Unione per il Mediterraneo, riconfermando in tal modo la determinazione della Commissione nel lanciare progetti concreti a beneficio dei popoli del Mediterraneo.
Le relazioni con i paesi della Sponda Sud del Mediterraneo e il Medio Oriente sono diretti dalla Politica di Vicinato Europeo. In questo quadro i programmi per la cooperazione regionale affrontano sfide a dimensione regionale e promuovono la cooperazione interstatale su questioni di mutuo interesse. Le azioni individuate in questo Programma di Azione Regionale sono il risultato delle conclusioni raggiunte dalle Conferenza Ministeriali Euro-Med, che si sono tenute nelle varie aree di cooperazione e che sono la continuazione dei precedenti programmi regionali.