L’intelligenza artificiale apre un terreno ricco di opportunità per la pubblica amministrazione: promette di inaugurare un cambiamento epocale nelle modalità di interazione fra la PA e i cittadini, migliorare l’efficienza operativa con risposte sempre più rapide e precise, semplificare le procedure burocratiche suggerendo soluzioni innovative.
Davanti alla prospettiva di una gestione totalmente nuova e interattiva, si pongono urgenti riflessioni sull’impatto che l’IA porterà nel mondo delle piccole e grandi amministrazioni pubbliche: diventa fondamentale investire sulla formazione, favorendo un cambiamento nei modelli organizzativi; realizzare una supervisione “umana” sia sulla qualità dei dati di input che sull’affidabilità dei dati generati dall’IA, per favorire un processo di integrazione orientato al bilanciamento tra innovazione tecnologica e rispetto dei diritti individuali e dei principi democratici.
Il 9 maggio, con un webinar di scenario, dedicato anche alla riflessione sulla percezione che si ha delle potenzialità dell'IA, FAST Piccoli Comuni – ambito B ha avviato un mini ciclo di due incontri dedicati al tema dell’Intelligenza Artificiale durante i quali presentare le ricadute positive che l’AI può avere anche nella realtà lavorativa della pubblica amministrazione, soprattutto nella gestione del front e back-office anche con la presentazione di casi in via di sperimentazione. Il secondo webinar, svolto il 26 settembre, è stato curato e condotto, come il precedente, da Tonia Maffei e ha visto la partecipazione di Monica Feletig che ha presentato il progetto Chatbot SUAP, in fase di sperimentazione in Regione Friuli Venezia Giulia, e di Santino Luciani che ha illustrato le funzionalità del Legal desktop realizzato nell'Ambito C del progetto FAST.
Di seguito:
il link alla registrazione dell’incontro del 9 maggio
il link alla registrazione dell'incontro del 26 settembre
L’iniziativa rientra nel progetto "FAST Piccoli Comuni" (Ambito B ”Verso la Transizione amministrativa”) del Dipartimento Funzione pubblica realizzato dal Formez e finanziato dal programma operativo complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020.
Per maggiori informazioni: fastpiccolicomuniBlinea1@formez.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
Presentazione del 9 maggio | 3.46 MB |
Presentazione 26 settembre Feletig | 1.35 MB |
Presentazione 26 settembre Maffei | 3.37 MB |