Aree interne: istruzioni per l’uso, disponibile la registrazione del webinar

Si è svolto il secondo appuntamento dei quattro dedicati all’approfondimento del Rapporto Formez PA 2022 dedicato alle aree impegnate nella Stratega nazionale per le aree interne

 
 
“E’ stata un’esperienza piuttosto soddisfacente grazie anche alla collaborazione del Formez”. Sono le considerazioni di Pietro Macaluso, presidente dell’Unione Comuni delle Madonie e sindaco di Petralia Soprana intervenuto al webinar “Aree interne: istruzioni per l’uso”, il secondo di un ciclo dedicato all’approfondimento del rapporto Formez PA 2022.
 
Nel corso del seminario– di fronte a una platea virtuale di oltre 200  partecipanti – sono stati illustrati obiettivi, metodi e primi bilanci del progetto del DPS La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali attuato da Formez, oggetto del secondo dei quattro volumi del report. Il progetto supporta il Comitato tecnico aree interne e i comuni delle aree progetto  a realizzare forme di gestione associata, prerequisito per partecipare alla Strategia nazionale per le aree interne (SNAI).  Ma la parola è stata data anche agli attori locali che hanno lavorato sul territorio per costruire sistemi intercomunali eccienti.
 
La sintesi del lavoro svolto nei sei anni di vita del progetto l’ha fatta la responsabile, Clelia Fusco  che ha sottolineato il bagaglio di esperienze accumulate in questo periodo contrassegnato dall’ascolto de territori.
 
Macaluso ha anche sottolineato come il percorso verso  un sistema intercomunale, costruito anche con il supporto del Formez, non è stato “solo rosa e fiori”, ma ha portato alla realizzazione di una delle più grandi Unioni di Italia in grado di affrontare non solo tematiche inerenti la SNAI, ma anche di altre politiche di sviluppo locale.
 
Concetto ribadito anche da Alessandro Ficile, coordinatore tecnico dell’area siciliana, ricordando la candidatura dell’Unione a organismo intermedio per la gestione dei fondi nel prossimo futuro.
 
L’approccio SNAI ha contaminato le politiche territoriali dell’Emilia Romagna, come ha spiegato Caterina Brancaleoni esponente della Regione che ha optato per una programmazione unitaria dei fondi europei nella nuova programmazione.
 
Giovanni Xilo, consulente Formez, ha spiegato le metodologie messe in campo e gli step per promuovere le forme associative nelle aree progetto.
 
Vai alla registrazione