In occasione del seminario tenutosi a Tropea il 2 ottobre scorso, avente per tema “La qualità dei progetti con partner italiani: prospettive di miglioramento e valorizzazione”, è stata presentata un’analisi, realizzata dall’ATI Ernst&Young Financial-Business Advisors ed Ecosfera Spa nell’ambito del Progetto TRE – Dimensione Sovraregionale, focalizzata sugli esiti dei progetti italiani presentati in occasione della prima call del programma di cooperazione territoriale europea “Interreg IVC”.Complessivamente sono stati presentati a livello europeo (dai 27 Stati membri) 492 progetti tra i quali si contano ben 106 progetti italiani. Se si analizzano gli esiti a livello complessivo, il nostro paese si posiziona in maniera discreta dal momento che dei 6 progetti approvati 3 sono italiani, ma scendendo nel dettaglio l’Italia è il paese che ha profuso il maggiore sforzo in termini assoluti, con un tasso di successo (dato dal rapporto tra i progetti approvati ed i progetti presentati) pari ad appena il 5,6%.Questi dati quantitativi vanno letti ed integrati alla luce dell’analisi qualitativa realizzata nello stesso documenti, che è stata effettuata sulla base delle valutazioni del Segretariato Tecnico Congiunto del Programma.Da questa analisi sono emersi alcuni elementi di riflessione che hanno permesso di individuare delle aree di miglioramento per la prossima call for proposals che si aprirà il 27 ottobre p.v. e si chiuderà il 30 gennaio 2009.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.82 MB |