È quella dell’Alto Salento la nuova e unica area interna inserita dalla SNAI nella programmazione 2021-2027 per la Regione Puglia. Si aggiunge alle altre 4 aree già presenti sul territorio regionale e cioè Monti Dauni, Alta Murgia, Sud Salento e Gargano, inserite nella Strategia Nazionale 2014-2020 e confermate nel nuovo ciclo di programmazione. In tutto 55 comuni (il 21,4% del totale) per 230mila abitanti (il 5,8%) e una superficie di oltre 3.700 chilometri quadrati. Su tali luoghi la Strategia nazionale punta ad intervenire investendo sulla promozione e sulla tutela della ricchezza del territorio e delle comunità locali, valorizzandone le risorse naturali e culturali, creando nuovi circuiti occupazionali e nuove opportunità per contrastarne l’“emorragia demografica”. Il relativo dossier è disponibile al seguente link: https://politichecoesione.governo.it/media/3176/snai-dossier-regionale-puglia.pdf. Il documento è stato realizzato nell’ambito del progetto del DPS “La strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali” attuato da Formez PA. I dossier, in particolare, inquadrano la nuova SNAI per ciascuna Regione e Provincia autonoma e sono articolati in tre sezioni.
L’Alto Salento
La quinta area interna pugliese, in particolare, comprende i 5 comuni di Avetrana, Manduria, Maruggio, Sava e Torricella, che ospitano 61.300 abitanti e che si estendono su una superficie di oltre 375 chilometri quadrati. La località con la maggiore estensione (pari a 180,41 km²) è Manduria, mentre Torricella rappresenta l’ente con le dimensioni più contenute (26,93 km²).
Tali comuni, come evidenzia il rapporto dell’amministrazione regionale, hanno subìto negli anni un peggioramento della loro condizione di accesso ai servizi essenziali, oltre ad un importante depauperamento demografico, con una diminuzione di abitanti pari a - 4,29% (rispetto al censimento 2011). Bassa anche la densità abitativa, pari a 163,51 ab/km², mentre a livello regionale e provinciale i dati sono rispettivamente di 201,31 ab/km² e di 225,92 ab/km².
Nel territorio sono presenti due Unioni di Comuni. Maruggio, Avetrana e Torricella fanno parte dell’Unione dei Comuni “Terre del Mare e del Sole” condividendo diversi servizi intercomunali (ad esempio la struttura paesaggio, la refezione scolastica e le attività di marketing territoriale). Sava appartiene all’Unione dei Comuni “Montedoro” e partecipa alla Centrale Unica di committenza per la gestione dei contratti pubblici. Manduria, invece, non appartiene a nessuna unione di comuni.
Dal punto di vista produttivo, il territorio dell’Alto Salento è specializzato nei settori energia, gas e acqua, nelle costruzioni e nel commercio. Nonostante abbia subìto una forte perdita di superfice utilizzata per l’agricoltura (-30%), l’area presenta comunque una sua identità agricola, come testimoniato dalla presenza di processi di valorizzazione delle produzioni locali più rilevante rispetto alla media delle aree interne. Un punto di forza da cui partiranno le opzioni strategiche dell’area che verteranno sulla messa a sistema dei “saperi” e delle risorse del territorio, con l’obiettivo di creare opportunità di sviluppo economico tramite l’ammodernamento del tessuto produttivo, ma anche puntando ad un turismo che ne valorizzi gli elementi naturali, paesaggistici e culturali. Il tutto passando per il potenziamento dei servizi, della sanità territoriale, della scuola e del capitale sociale.
Alto Salento, la nuova area interna della Puglia inserita dalla SNAI 2021-2027
Appuntamento con i Dossier regionali. In tutto 5 le aree interne pugliesi per 55 comuni, 230 mila abitanti e una superficie di oltre 3.700 chilometri quadrati